Ristrutturare una casa non significa necessariamente stravolgere gli spazi. In questo progetto, l’attenzione si è concentrata principalmente sui dettagli: tinteggiature, illuminazione e recupero dei pavimenti hanno trasformato l’abitazione in uno spazio completamente rinnovato. Il tocco distintivo della committenza ha ulteriormente arricchito l’ambiente grazie a una combinazione di arredi contemporanei, che rendono la casa accattivante e confortevole, ed elementi d’arredo antichi, che raccontano la storia della famiglia.
Questa scelta, guidata dal cuore, è stata pienamente condivisa dalla committenza e valorizzata.
Ridurre gli interventi non significa rinunciare a un progetto accurato. Per la definizione del soggiorno, è stato fondamentale lo studio illuminotecnico, che ha permesso di ampliare la percezione dello spazio e di conferirgli una forte identità visiva
La combinazione di materiali semplici e minimali con altri più fantasiosi e moderni ha permesso di definire spazi sobri ma, allo stesso tempo, pieni di carattere.
Nella camera da letto, la scelta di finiture semplici ma impeccabilmente realizzate ha permesso agli arredi di famiglia di diventare i veri protagonisti dello spazio. Spesso, durante una ristrutturazione, si è tentati di colmare i vuoti con fantasie e colori accesi, dimenticando che il vivere e l’arredare una casa sono processi che devono andare di pari passo. In questo caso, il bianco e gli spazi vuoti sono stati elementi fondamentali per garantire la libertà di appropriazione e personalizzazione dell’ambiente, creando un equilibrio tra funzionalità ed emozione.